26 Ottobre 2016
"Non c’è stato alcun rischio, né conseguenze per la salute e la sicurezza delle persone, né per l’ambiente circostante. Si è verificato un arresto dell’unità di carico del termodistruttore del sistema di trattamento del gas a seguito del quale il gas è stato convogliato in torcia.
La fiaccola costituisce una procedura di sicurezza, per tanto la sua attivazione non presenta di per sé una condizione di emergenza"
Non ci resta che ridere, se non che quella
e' monnezza che entra nei polmoni della gente.
---
13 Agosto 2016
----
10 Novembre 2015
Anomalia di funzionamento:
violente fiammate, forti boati, altissime lingue di fuoco, fumi intensi e neri, gente spaventata.
Il copione e' sempre lo stesso.
L'ENI ricorda, sempre e comqune, che e' tuttapposto.
Che si tratta di depressurizzazioni, apparecchiature in mantenimento, anomalie, e che non c'e mai nessun pericolo per persone ed ambiente e che le condizioni sono sempre di ``completa sicurezza".
Tutto e' fatto in massima sicurezza.
Tutto e' fatto con cura per l'ambiente.
Tuttapposto.
Certo, da San Donato Milanese e' sempre tuttapposto.
Ma...
E' normale vedere fiamme che ardono a trenta metri di altezza dalla propria camera da letto?
E' normale respirare zolfo?
E' normale svegliarsi la mattina e chiedersi se ci saranno "anomalie"?
Perche' non chiamarle emissioni irregolari?
Quand'e' che Matteo Renzi andra' in visita a Viggiano?
Lavoro, sviluppo, il ventunesimo secolo pareva scintillante tanto quanto l'acciaio delle fiaccole.
A distanza di anni, ecco qui il risultato di cotanta speranza, anomalie ogni settimana, poverta' galoppante, scandali e stagnazione sociale.