Quantcast
Channel: No all'Italia petrolizzata
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1449

Nervesa, Veneto. La Sound Oil trivella il secondo pozzo. Zaia o non Zaia.

$
0
0
E voila' - e' sicuramente una coincidenza - ma il giorno 10 Maggio 2015 la Sound Oil annuncia di aver trivellato il secondo pozzo nei pressi del Montello a 1300 metri di profondita'.  Proprio oggi, 12 Maggio 2015 un terremoto di intensita' 3.5 proprio nelle vicinanze del Montello a 2000 metri di profondita'.




.. oppure no? 

Terremoto in provincia di Treviso


Pozzi Sound Oil

Nervesa,  24 Febbraio 2015

Nervesa, 10 Maggio 2015



Italia, giardino del mondo.


--
Scritto il giorno 11 Maggio 2015:
 
Beh, non si puo' dire che la Sound Oil non segua il suo programma di marcia. Il giorno 10 Maggio 2015 hanno annunciato ai propri investitori che il loro secondo pozzo e' stato trivellato. Hanno iniziato il 13 Aprile e tutto e' andato secondo i loro programmi. Siamo nella concessione Nervesa presso  Conglomerati del Montello e Marne di San Donà, in provincia di Treviso. 

Sono arrivati a quasi 1300 metri sotto la crosta terrestre e stanno adesso installando le cementificazioni.  Sono a 200 metri sopra il giacimento. Tutto pronto, tutto liscio come l'olio.

E siccome sono fieri di questo successo hanno pure messo la webcam per seguire il buco in diretta ed invitano gli shareholders - mica i veneti! - a seguire la trivellazione.

Per vedere tutti i bei video, da Febbraio finora qui. 

Loro dicono che hanno tutti i permessi, e che la regione Veneto gli ha dato l'OK finale il giorno 14 Dicembre 2014.

Ma... non aveva forse detto Luca Zaia che l'Italia e' imperforabile?

E perche' permette che facciano buchi nella sua regione?

Diceva per dire? Diceva per propaganda elettorale? Lo sa che la Sound Oil trivella a casa sua? Sa chi e' la Sound Oil? Lo sa che la sua regione ha approvato Nervesa? Se si, si vergogna un pochino?

Mi sa di no.



---
Qui Il Gazzettino di poche ore fa, 12 Maggio 2015 - Singolare coincidenza, no?

TREVISO - Una scossa di terremoto è stata avvertita distintamente nel Trevigiano alle ore 4.02. L'epicentro - secondo i primi dati - sarebbe a 5 km a nordest di Trevignano. Profondità 2 km. La magnitudo è stata calcolata in 3.5.

Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) l'epicentro è stato in prossimità dei comuni di Cornuda, Crocetta, Farra, Follina, Miane, Montebelluna, Moriago, Pederobba, Sernaglia, Valdobbiadene e Vidor.

Tantissime le persone che si sono svegliate, molti sono usciti in strada. La scossa è stata sentita anche nelle province vicine. Al momento non si conoscono danni. 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1449

Trending Articles